Stampa e Analisi Dati con Pearly2 e Lady-Comp

I dispositivi Lady-Comp, Lady- Comp baby e Pearly sono indispensabili per il monitoraggio continuativo della fertilità della donna, nel lungo periodo.
Attraverso la Stampa dei dati memorizzati nell’apparecchio è possibile controllare l’equilibrio ormonale estro-progestinico tra la fase preovulatoria e quella postovulatoria e se la donna ha regolarmente l’ovulazione.
In caso di squilibrio ormonale, infatti, il grafico delle temperature inserite non presenta il tipico andamento bifasico, e nella stampa questo emerge.
Quando risulta utile una Stampa dei Dati
La Stampa dei Dati è un utile monitoraggio per prevenire eventuali problemi di fertilità, cosa indispensabile se si vuole
- pianificare una gravidanza,
- o anche solo per tenere sotto controllo lo stato di salute della propria fertilità.
Molte donne ignorano che mestruare NON significa necessariamente ovulare e che avere – anche se regolarmente – l’ovulazione NON é presupposto automatico di fertilità.
Quindi la stampa dei dati torna utile per avere un quadro dell’equilibrio ormonale della donna, soprattutto in caso di:
- Post Pillola
- Troppi giorni rossi o gialli
- Controllo del ciclo e dell’equilibrio estro-progestinico
- Pianificazione di Gravidanza o in caso di Difficoltà di Concepimento
- Premenopausa
- Amenorrea
Per saper nel dettaglio quali informazioni offre la Stampa dei Dati continua a leggere nel BLOG LINK
Pochi semplici passi per creare la stampa dei tuoi dati
L’accesso al sistema per la creazione della stampa dati è molto semplice.
Utilizza questo Tool se possiedi uno dei seguenti dispositivi:
- Lady-Comp 21
(modello 2021)
- Pearly2
(dal 2018)
- Lady-Comp baby
(modello 2015-2020)
- Lady-Comp
(modello 2015-2020)
- Lady-Comp basic
(modello 2015-2017)
- Preparativi:
- Collega il dispositivo con il PC/MAC tramite il cavetto USB
- accendi il dispositivo che si comporta come una chiavetta USB
- troverai una cartella con il nome “VE” che contiene un file ***.txt. Salvare questo file in una cartella del tuo PC/MAC o sul desktop.
- scollegai nuovamente il dispositivo Lady21 dal PC/MAC
- Creare il file PDF
- entrai nella pagina coll’accesso al tool (LINK)
- clicca sulla sezione “Drag and Drop the “TEXT” file here …
- si apre una finestra, nella quale puoi cercare nel tuo PC/MAC il file ***.txt prima salvato.
- clicca su “carica” o “apri” a seconda del PC/MAC
- Salvare il file creato in formato PDF:
- nella medesima sezione di prima appare la dicitura “Download ***.PDF”
- clicca su “Download”
- il file viene memorizzato in Download (o documenti, dipende dalle impostazioni del tuo PC/MAC)
Consulenza individuale:
- Gratuita: Hai diritto a una consulenza individuale gratuita, se hai acquistato Lady-Comp 21 direttamente da questo sito/shop
- a Pagamento:
- se hai già usufruito della consulenza gratuita e ne hai bisogno di una seconda, puoi acquistarne una con il 50% di sconto. Fai la richiesta a assistenza@babycomp.it
- se Lady-Comp 21 non è stato acquistato da questo Shop, è necessario ordinare la Consulenza individuale qui (LINK)
Breve Tutorial: Come creare in pochi passi la Stampa Dati
Quando è utile fare la Stampa dati?
Gli apparecchi Lady-Comp sono dei dispositivi diagnostici, praticamente dei laboratori di analisi permanente dell’andamento ormonale del tuo ciclo. Con la stampa dei dati oltre a monitorare se hai regolarmente l’ovulazione (mestruare non significa necessariamente anche ovulare) puoi anche controllare l’equilibrio estro-progestinico, tra la fase preovulatoria e quella postovulatoria, e avere così un utile riscontro della tua fertilità (Link).
Nell’eventualità vi sia uno squilibrio ormonale, infatti, il grafico si presenta monofasico anziché bifasico.
La stampa dei dati è un utile monitoraggio per prevenire eventuali problemi di fertilità, cosa indispensabile se si vuole pianificare una gravidanza, e anche in diverse altre frangenti.
Ad esempio in caso di:
- disturbi alimentari per monitorare lo stato di avanzamento o di miglioramento dell’irregolarità del ciclo; in effetti, l’eventuale amenorrea del ciclo è preceduta da cicli anovulatori e/o con insufficienza in fase luteinica, pur essendo ancora presente la mestruazione.
- precedente assunzione della pillola anticoncezionale o altri contraccettivi ormonali è possibile verificare se vi sono squilibri nel ciclo e/o nell’ovulazione.
- disturbi del ciclo; qualora si decidesse di intraprendere una terapia naturale per il ripristino dell’equilibrio ormonale e/o di regolarizzazione del ciclo, consente di seguire il percorso terapeutico e ne testimonia, o meno, l’efficacia.
- ridotta fertilità maschile, è possibile restringere la finestra fertile e per una miglior pianificazione mirata dei rapporti.
- gravidanza confermata viene analizzata la stabilità progestinica, utile all’annidamento dell’ovulo e al mantenimento della gravidanza. La verifica della data di concepimento permette di calcolare la data di parto effettiva (utile soprattutto quando i cicli sono molto irregolari).
- troppi rossi o troppi gialli in un unico ciclo, o di significativi squilibri nella curva termica, la stampa dei dati permette di compiere una diagnosi sulle possibili cause.
- premenopausa per monitorare lo stato di avanzamento o di miglioramento dell’irregolarità del ciclo; in effetti, l’eventuale amenorrea del ciclo è preceduta da cicli anovulatori e/o con insufficienza in fase luteinica, pur essendo ancora presente la mestruazione.
La stampa dei dati riassume la disposizione dei cicli e delle ovulazioni degli ultimi 20 cicli, evidenziando ciclo per ciclo:
- Le misurazioni mancanti e le medie
- La lunghezza del ciclo e la media delle lunghezze
- Il giorno dell’ovulazione ciclo per ciclo e le medie delle ovulazioni
- La media complessiva e la media ciclo per ciclo della temperatura in fase ipotermica (preovulatoria)
- La media complessiva e la media ciclo per ciclo della temperatura in fase ipertermia (postovulatoria)
- La diagnosi di un’eventuale insufficienza luteinica o di cicli anovulatori
- La pianificazione mirata corretta
- L’aumento della temperatura in fase ovulatoria ciclo per ciclo e la media complessiva
- La lunghezza ciclo per ciclo della fase postovulatoria e la media complessiva e offre la possibilità di visualizzare graficamente l’andamento della curva termica dei propri cicli
Le informazioni contenute nelle stampe dei dati non costituiscono motivo di autodiagnosi o di automedicazione, e non sostituiscono la consulenza medica e/o professionale. Rappresentano un complemento diagnostico di utilità per il proprio medico e ginecologo.
Vuoi sfruttare il PIENO POTENZIALE di Lady-Comp e Pearly e comprendere quanto questi dispositivi siano dei veri e propri strumenti iniziatici verso la conoscenza della propria natura femminile, ciclica? Informati subito.
LINK