Rispettosa dell’anatomia femminile,
- confortevole, igienica,
- ecologica, economica…
- ecosostenibile
€25,50 IVA inclusa
Rispettosa dell’anatomia femminile,
di possedere un oggetto con il quale riesci a risparmiare decine e decine di Euro all’anno, perché non ti servono più ne tamponi o assorbenti, quando avrai i tuoi “giorni”.
che questo oggetto con il nome un po’ fantasioso “mooncup”, ti dona un’igiene e un confort mai conosciuti prima, infatti non ci sono ne odori ne limitazioni nello svolgere le tue attività, sia nel lavoro (nessuno si accorge che hai i tuoi “giorni”) che nel tempo libero (puoi nuotare, correre, ballare, cavalvcare …)
che da quando utilizzi la “mooncup” dai automaticamente un grande contributo alla salvaguardia della terra, perché ne i tamponi ne gli assorbenti sono biodegradabili.
Perché continuare a utilizzare prodotti sintetici trattati chimicamente, che inquinano l’ambiente e non si prendono cura della tua salute, quando esistono delle alternative sicure, collaudate e economiche?
Perché la Mooncup è:
La coppetta, in entrambi i casi, è alta 5 cm. Il diametro, invece, è leggermente differente: 46 mm per la taglia “A” e 43 mm per la taglia “B” e . Il gambo è lungo circa 2,5 cm e può essere accorciato.
Nel libretto di istruzioni, allegato al prodotto, troverai in maniera dettagliata e illustrata tutte le informazioni del come utilizzare la Mooncup. Dopo i primi 1-2 mesi di utilizzo e di pratica, ti accorgerai che inserire e togliere la mooncup è un azione semplice di pochi secondi.
Qui di seguito riportiamo alcune immagini per darti un idea da vicino della semplicità del suo utilizzo
Per inserire la Mooncup, la puoi piegare in questo modo (diventa piccola e avrà il diametro di un tampone):
Se la Mooncup viene inserita correttamente nella vagina non gocciola. Segui alcuni accorgimenti da adottare per risolvere il problema:
No, poiché queste sostanze potrebbero rovinare il prodotto. Puoi, invece, usare senza problemi lubrificanti a base d’acqua.
Il diaframma si posiziona più in alto rispetto alla Mooncup, che resta in basso nella vagina. Può tuttavia accadere che l’orlo superiore della coppetta eserciti una certa pressione sul tratto urinario. Pertanto, se hai problemi cronici all’apparato urinario o soffri di infezioni recidivanti, consulta il tuo ginecologo prima di usare la Mooncup.
Sì, per quanto riguarda il suo utilizzo e funzionamento non dovresti avere nessun problema ad usare la Mooncup con la IUD, sempre che tu abbia cura di posizionare la Mooncup in basso in vagina e la rimuovi solo dopo aver correttamente tolto l’effetto “sigillo” come da istruzioni. E’ importante verificare che la spirale sia ancora posizionata bene anche dopo che hai tolto la Mooncup e che quindi non si sia spostata. Potresti chiedere al tuo ginecologo di tagliare il filo della spirale.
Ti consigliamo comunque di parlare con il tuo ginecologo di fiducia, prima di utilizzare la mooncup con la spirale.
No. Il silicone con cui è fabbricata la Mooncup è assai differente da quello usato per le protesi al seno, spesso sotto accusa per i problemi che può determinare. E’ un tipo di silicone solido, testato clinicamente, già utilizzato in ambito medico per fabbricare anche valvole cardiache e cateteri.
Se correttamente usata, la Mooncup presenta un rischio quasi inesistente di TSS.
E’ molto importante levarla e pulirla regolarmente, così da evitare che si possa annidare il batterio responsabile della TSS. Ti raccomandiamo, pertanto, di compiere questa operazione 3-4 volte nell’arco di 24 ore, e di bollire per 5 minuti la Mooncup tra un ciclo e l’altro.
La Sindrome da Shock Tossico sembra avere un legame con l’uso prolungato di assorbenti interni e con il grado di assorbenza.
In che cosa è differente la Mooncup dai tradizionali assorbenti usa e getta? Innanzitutto è fatta di un materiale, il silicone, che non facilita la proliferazione batterica (come invece sembra accadere per il rayon e le fibre sintetiche usate negli assorbenti usa e getta). In secondo luogo, non assorbe il flusso mestruale, ma lo raccoglie.
La Mooncup non ha mai fatto registrare casi di TSS. La TSS è più frequente in donne giovani, tra i 15 e i 19 anni, e il rischio diminuisce con l’aumentare dell’età.
Tieni sempre ben presenti i sintomi della TSS che sono febbre alta improvvisa, vomito, diarrea, capogiri, debolezza generale e un’eruzione cutanea che sembra una scottatura solare e che compare durante il ciclo o pochi giorni dopo. Nel caso dovessi avvertire uno o più sintomi di questo tipo durante il ciclo o immediatamente dopo il termine, togli subito la tua Mooncup e contatta il tuo ginecologo di fiducia.
MoonCup misura | A, B |
---|
This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
(Sliding Bar Widget 3) Iscriviti per ricevere le ultime notizie e aggiornare le informazioni. Non preoccuparti, non invieremo spam!