Metodi Contraccettivi a confronto

Affinché tu possa scegliere il metodo contraccettivo idoneo alle tue esigenze,
è necessario conoscere tutte le possibilità che oggigiorno esistono.

Anticoncezionali, Contraccettivi oppure Antifecondativi sono termini usati per indicare i diversi sistemi e metodi atti a evitare che il rapporto sessuale si concluda con una gravidanza.

Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l’impianto dell’embrione dopo il concepimento). – Wikipedia –

L’indice di Pearl (Pearl Index) è lo standard internazionale per valutare l’efficacia di un metodo contraccettivo.
Per il suo calcolo vengono utilizzati i seguenti dati:

  • numero di donne
  • gravidanze osservate nel periodo considerato
  • cicli mestruali nei quali è stato utilizzato un determinato metodo contraccettivo.

È necessario, inoltre, considerare che mediamente una donna ha 13 cicli mestruali l’anno*. Tenendo conto di questi dati, la formula per il calcolo dell’indice di Pearl è la seguente:
Indice di Pearl = (numero di gravidanze • 1300) : (numero di donne • numero di cicli mestruali)

Minore è questo valore, più elevata è l’efficacia del metodo contraccettivo.
Idealmente, l’indice di Pearl di un contraccettivo veramente efficace dovrebbe essere pari a 0 (zero).
Tuttavia, Nessun Contraccettivo, tranne l’astinenza, può dare un’efficacia del 100%, neanche se usato correttamente.

Qui di seguito riportiamo due indicazioni di Indici di Pearl:

  1. uso perfetto (ME – Method Error), che esprime la sicurezza del metodo e
  2. uso tipico (UE – User Error ): indice di sicurezza che tiene conto degli errori di utilizzo.

Un altro metodo per calcolare l’Indice di Pearl considera il numero di mesi d’esposizione (e non di cicli, che hanno mediamente una lunghezza di 28 giorni), cioè 12 in un anno, moltiplicato per 100 donne sono 1200. La formula per il calcolo in questo caso è la seguente:
Indice di Pearl = (numero di gravidanze • 1200) : (numero di donne • numero di mesi di utilizzo)

Il contraccettivo ideale dovrebbe essere:

  1. sicuro e affidabile al 100% – anche con cicli irregolari
  2. senza effetti collaterali
  3. non invasivo – lasciare inalterato il ciclo biologico
  4. reversibile – senza alcun impatto sulla fertilità con la possibilità di invertire in qualsiasi momento il suo utilizzo
  5. facile da usare, comodo e veloce
  6. economico – senza dover regolarmente riacquistare accessori, pillole o altro
  7. ugualmente applicabile sia alle donne che agli uomini
  8. non essere disturbante e facilmente accessibile anche a persone con disabilità
  9. essere accettato da persone di diverse culture e religioni

Fino a quando il contraccettivo ideale con tutte queste caratteristiche NON esiste, sarà necessario fare delle scelte per trovare il metodo contraccettivo adatto a te personalmente e al tuo partner sessuale.
È importante valutare i pro e i contro dei diversi metodi e considerare ciò che è particolarmente importante nella situazione di vita attuale, per la propria Salute e il proprio Benessere psicofisico.

Metodi Contraccettivi
Naturali

Indice di ERRORE di METODO e di UTILIZZO

La valutazione della sicurezza (efficacia ) di un metodo contraccettivo viene basata sulla possibilità che accada un ERRORE del metodo ME (method error) durante l’utilizzo corretto dello stesso da parte di 100 donne x 13 cicli (= 1 anno).

L’Indice Pearl:
0 (zero) = nessuna errore; equivale a una sicurezza contraccettiva del 100%
1 = su 100 donne che utilizzano questo metodo per 13 cicli una di costoro potrebbe rimanere incinta
2 = su 100 donne che utilizzano questo metodo per 13 cicli due di costoro potrebbero rimanere incinta

Metodi contraccettivi naturali: TECNOLOGICI

pearly

Indice di Pearl:
ME 0,7 (a)
UE 3,8 (a)*

Lady-Comp

Lady-Comp

Indice di Pearl:
ME 0,7 (a)
UE 3,8 (a)*

Metodi contraccettivi naturali: MONITOR

monitor per la misurazione dell’LH

Indice di Pearl:
ME 6,0 (b)
UE 12,0 (b)

Metodi contraccettivi di BARRIERA o MECCANICI

preservativo

preservativo
maschile

Indice di Pearl:
ME 0,2 (c) – 2,0 (g)
UE 2,0 (e) – 15,0 (f)

preservativo femminile

preservativo
femminile

Indice di Pearl:
ME 5,0 (f)
UE 21,0 (f)

IUD o
spirale in rame

Indice di Pearl:
ME 0,6 (f)
UE 5,0 (h)

Diaframma

associato a crema o gel spermicida
Indice di Pearl:
ME 6,0 (f)
UE 16,0 (f)

Metodi contraccettivi naturali

Metodo contraccettivo Sintotermico - Rötzer

metodo sintotermico di Rötzer

Indice di Pearl:
ME 0,7 (c) – 2,0 (d)
UE 2,8 (e) – 25,0 (f)

Metodo della Temperatura

metodo della temperatura

Indice di Pearl:
ME 0,7 (c)
UE 25,0 (f)

metodo Billings

metodo Billings

osservazione del muco cervicale
Indice di Pearl:
ME 3,0 (f)
UE 25,0 (f)

L.A.M - Allattamento al seno - metodo contraccettivo

L.A.M. allattamento

Indice di Pearl:
ME 2,0 (l)
UE 2,0 (l)

coito interrotto - metodi contraccettivi

coito interrotto

Indice di Pearl:
ME 4,0 (f)
UE 27,0 (f)

nessun metodo

Indice di Pearl:
ME 85,0 (f)
UE 85,0 (f)

Contraccezione
Ormonale, Chirurgica, Chimica

Indice di ERRORE di METODO e di UTILIZZO

La valutazione della sicurezza (efficacia ) di un metodo contraccettivo viene basata sulla possibilità che accada un ERRORE del metodo ME (method error) durante l’utilizzo corretto dello stesso da parte di 100 donne x 13 cicli (= 1 anno).

L’Indice Pearl:
0 (zero) = nessuna errore; equivale a una sicurezza contraccettiva del 100%
1 = su 100 donne che utilizzano questo metodo per 13 cicli una di costoro potrebbe rimanere incinta
2 = su 100 donne che utilizzano questo metodo per 13 cicli due di costoro potrebbero rimanere incinta

Metodi contraccettivi ORMONALI

pillola contraccettiva

pillola,
cerotto,
anello

Indice di Pearl:
ME 0,1-0,9 (j)
UE 8,0 (f) – 9,0 (k)

minipillola contraccettiva

mini pillola
pillola di solo progestinico

Indice di Pearl:
ME 0,3 (f) – 0,5 (j)
UE 3 (j) – 8 (f)

Spirale medicata, contraccezione ormonale

spirale medicata,  contraccezione intrauterina,

Indice di Pearl:
ME 0,4 (i)
UE 3,0 (i)

ormoni iniettabili, contraccezione ormonale

ormoni iniettabili

Indice di Pearl:

ME 0,05 – 3,0 (f)
UE 0,05 – 3,0 (f)

Metodi contraccettivi CHIRURGICI

Sterilizzazione maschile - metodi contraccettivi chirurgici

sterilizzazione maschile

Indice di Pearl:
ME 0,10 (f)
UE 0,15 (f)

sterilizzazione femminile

Indice di Pearl:
ME 0,5 (f)
UE 0,5 (f)

Metodi contraccettivi CHIMICI

spermicida - contraccezione chimica

spermicidi senza metodo di barriera

Indice di Pearl:
ME 7,00 (i)
UE 15,00 (i)

Si declina qualunque responsabilità per la validità delle informazioni contenute in questa pagina che nel tempo possono variare, non costituiscono motivo di autodiagnosi o di automedicazione e non sostituiscono la consulenza medica e/o professionale.

La fonte delle informazioni è alla fine di ogni descrizione.

I metodi contraccettivi dal punto di vista di un altro professionista

LA CONTRACCEZIONE NEL TERZO MILLENIO

della Dott.ssa Panozzo

La Contraccezione Tecnologica:
una valida alternativa

conosco un segreto

te lo svelerò

Quando lo scorrere della vita inizia a creare delle situazioni intorno a noi che richiedono con sempre maggiore frequenza di cambiare qualcosa, fuori e/o dentro di noi, allora è arrivato il momento di porsi delle domande importanti:

“È utile e giusto per me continuare con l’assunzione di un ormone per evitare una gravidanza?”
oppure
“È arrivato il momento di fare un „upgrade“ alla Contraccezione Tecnologica Naturale?”

Per dare delle risposte esaustive è necessario ricordare cosa succede con l’assunzione di un contraccettivo ormonale…

Pearly2

Descrizione del dispositivo

Lady-Comp

Descrizione del dispositivo

Il Metodo

I dispositivi Lady-Comp e Pearly dispongono di una procedura di valutazione di alta qualità e

identificano i sette giorni in cui una donna può rimanere incinta: cinque giorni prima dell’ovulazione, il giorno dell’ovulazione e il giorno dopo… LINK

La tua Fertilità

Analisi del ciclo

Con l’aiuto di Lady-Comp 21: un laboratorio di diagnosi permanente.

Una corretta prevenzione si basa sulla consapevolezza del funzionamento del proprio corpo,
per provvedere alla propria salute continuamente e per essere preparate ed evitare complicanze future. … LINK

Webinar Gratuito

Webinar- Contraccezione Tecnologica

Fai una pausa e partecipa anche tu (ca 18 min)

Fai una pausa!
Concediti 18 minuti per partecipare a questo Webinar gratuito.
Trattiamo un tema che riguarda tutte le donne in età fertile e quindi anche te.

Parleremo inoltre dei:

  • 7 motivi per i quali vale la pena sostituire

    • il vecchio paradigma:

      «solo la contraccezione ormonale è comoda e sicura»
    • con un nuovo paradigma: …

Iscrivendoti al Webinar ricevi in Regalo anche l’Ebook: “Quando l’anima di una donna soffre, il suo corpo si ammala“.
Guarda i dettagli e iscriviti al WEBINAR Gratuito