Metodi Contraccettivi a confronto
Affinché tu possa scegliere il metodo contraccettivo idoneo alle tue esigenze,
è necessario conoscere tutte le possibilità che oggigiorno esistono.
Anticoncezionali, Contraccettivi oppure Antifecondativi sono termini usati per indicare i diversi sistemi e metodi atti a evitare che il rapporto sessuale si concluda con una gravidanza.
Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l’impianto dell’embrione dopo il concepimento). – Wikipedia –
L’indice di Pearl (Pearl Index) è lo standard internazionale per valutare l’efficacia di un metodo contraccettivo.
Per il suo calcolo vengono utilizzati i seguenti dati:
- numero di donne
- gravidanze osservate nel periodo considerato
- cicli mestruali nei quali è stato utilizzato un determinato metodo contraccettivo.
È necessario, inoltre, considerare che mediamente una donna ha 13 cicli mestruali l’anno*. Tenendo conto di questi dati, la formula per il calcolo dell’indice di Pearl è la seguente:
Indice di Pearl = (numero di gravidanze • 1300) : (numero di donne • numero di cicli mestruali)
Minore è questo valore, più elevata è l’efficacia del metodo contraccettivo.
Idealmente, l’indice di Pearl di un contraccettivo veramente efficace dovrebbe essere pari a 0 (zero).
Tuttavia, Nessun Contraccettivo, tranne l’astinenza, può dare un’efficacia del 100%, neanche se usato correttamente.
Qui di seguito riportiamo due indicazioni di Indici di Pearl:
- uso perfetto (ME – Method Error), che esprime la sicurezza del metodo e
- uso tipico (UE – User Error ): indice di sicurezza che tiene conto degli errori di utilizzo.
* Un altro metodo per calcolare l’Indice di Pearl considera il numero di mesi d’esposizione (e non di cicli, che hanno mediamente una lunghezza di 28 giorni), cioè 12 in un anno, moltiplicato per 100 donne sono 1200. La formula per il calcolo in questo caso è la seguente:
Indice di Pearl = (numero di gravidanze • 1200) : (numero di donne • numero di mesi di utilizzo)
Il contraccettivo ideale dovrebbe essere:
- sicuro e affidabile al 100% – anche con cicli irregolari
- senza effetti collaterali
- non invasivo – lasciare inalterato il ciclo biologico
- reversibile – senza alcun impatto sulla fertilità con la possibilità di invertire in qualsiasi momento il suo utilizzo
- facile da usare, comodo e veloce
- economico – senza dover regolarmente riacquistare accessori, pillole o altro
- ugualmente applicabile sia alle donne che agli uomini
- non essere disturbante e facilmente accessibile anche a persone con disabilità
- essere accettato da persone di diverse culture e religioni
Fino a quando il contraccettivo ideale con tutte queste caratteristiche NON esiste, sarà necessario fare delle scelte per trovare il metodo contraccettivo adatto a te personalmente e al tuo partner sessuale.
È importante valutare i pro e i contro dei diversi metodi e considerare ciò che è particolarmente importante nella situazione di vita attuale, per la propria Salute e il proprio Benessere psicofisico.
Metodi Contraccettivi
Naturali
Indice di ERRORE di METODO e di UTILIZZO
La valutazione della sicurezza (efficacia ) di un metodo contraccettivo viene basata sulla possibilità che accada un ERRORE del metodo ME (method error) durante l’utilizzo corretto dello stesso da parte di 100 donne x 13 cicli (= 1 anno).
L’Indice Pearl:
0 (zero) = nessuna errore; equivale a una sicurezza contraccettiva del 100%
1 = su 100 donne che utilizzano questo metodo per 13 cicli una di costoro potrebbe rimanere incinta
2 = su 100 donne che utilizzano questo metodo per 13 cicli due di costoro potrebbero rimanere incinta
Metodi contraccettivi naturali: TECNOLOGICI

pearly
Indice di Pearl:
ME 0,7 (a)
UE 3,8 (a)*
pearly
ME 0,7 (a)
UE 3,8 (a)*
VANTAGGI
Naturale, non invasivo, affidabile, semplice da usare, esente da costi mensili aggiuntivi, dopo l’acquisto.
Sicurissimo nei giorni riconosciuti come non fertili (verdi).
SVANTAGGI
Nei giorni fertili è necessaria l’astensione dai rapporti completi o l’uso, di metodi di barriera con o senza metodi chimici, tenendo presente che la copertura contraccettiva è quella del metodo scelto…
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
a – Freundl, G., Frank-Herrmann, P., Godehardt, E., Klemm, R., Bachhofer, M. (1998) Retrospective clinical trial of contraceptive effectiveness of the electronic fertility indicator Ladycomp/Babycomp. Advanced Contraception 14(7), 97-108.
* l’UE (User Error) si distacca dal valore ME (Method Error) solo perché tiene conto anche delle gravidanze con rapporti non protetti avvenuti nei giorni indicati come fertili (rossi).
Studio Polacco nel 2016 su 17.322 cicli con la riconferma dell’Indice di Pearl (con un ulteriore lieve miglioramento): https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28098936

Lady-Comp
Indice di Pearl:
ME 0,7 (a)
UE 3,8 (a)*
Lady-Comp
Indice di Pearl:
ME 0,7 (a)
UE 3,8 (a)*
VANTAGGI
Naturale, non invasivo, affidabile, semplice da usare, esente da costi mensili aggiuntivi, dopo l’acquisto.
Sicurissimo nei giorni riconosciuti come non fertili (verdi).
SVANTAGGI
Nei giorni fertili è necessaria l’astensione dai rapporti completi o l’uso, di metodi di barriera con o senza metodi chimici, tenendo presente che la copertura contraccettiva è quella del metodo scelto…
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
a – Freundl, G., Frank-Herrmann, P., Godehardt, E., Klemm, R., Bachhofer, M. (1998) Retrospective clinical trial of contraceptive effectiveness of the electronic fertility indicator Ladycomp/Babycomp. Advanced Contraception 14(7), 97-108.
* l’UE (User Error) si distacca dal valore ME (Method Error) solo perché tiene conto anche delle gravidanze con rapporti non protetti avvenuti nei giorni indicati come fertili (rossi).
Studio Polacco nel 2016 su 17.322 cicli con la riconferma dell’Indice di Pearl (con un ulteriore lieve miglioramento): https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28098936
Metodi contraccettivi naturali: MONITOR

monitor per la misurazione dell’LH
Indice di Pearl:
ME 6,0 (b)
UE 12,0 (b)
monitor per la misurazione dell'LH nell'urina.
Indice di Pearl:
ME 6,0 (b)
UE 12,0 (b)
VANTAGGI
Naturale, mantiene il naturale ciclo ormonale, non è invasivo.
SVANTAGGI
Poco consigliato come metodo contraccettivo per chi non è in grado di accettare il rischio di gravidanza connesso all’utilizzo del monitor.
Inaffidabile per chi ha cicli irregolari.
Ci sono ulteriori costi mensili dopo l’acquisto.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
b – Bonnar, J., Flynn, A., Freundl, G., Kirkman, R., Royston, R., Snowden, R. (1999) Personal hormone monitoring for contraception. The British Journal of Family Planning, 24(4), 128-34.
Metodi contraccettivi di BARRIERA o MECCANICI

preservativo
maschile
Indice di Pearl:
ME 0,2 (c) – 2,0 (g)
UE 2,0 (e) – 15,0 (f)
preservativo
maschile
Indice di Pearl:
ME 0,2 (c) – 2,0 (g)
UE 2,0 (e) – 15,0 (f)
VANTAGGI
Di Barriera
Nessun effetto collaterale.
Protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili e dalle infezioni genitali, come epatite, gonorrea clamidia, AIDS.
SVANTAGGI
Richiede la cooperazione del partner; inaccettabile per alcune coppie; Non sempre gradito perché può disturbare e “dividere”.
E’ importante seguire le istruzioni d’uso e selezionare attentamente taglia e materiali adatti.
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
g. Grella, P. V., Massobrio, M., Pecorelli, S., Zichella, L. (2006) Compendio di Ginecologia e Ostetricia, Monduzzi Editore, Bologna

preservativo
femminile
Indice di Pearl:
ME 5,0 (f)
UE 21,0 (f)
preservativo femminile
Indice di Pearl:
ME 5,0 (f)
UE 21,0 (f)
VANTAGGI
Di Barriera.
Nessun effetto collaterale.
Materiale non in latice, controllo da parte della donna
SVANTAGGI
Posizionamento, richiede conoscenza del proprio corpo; maggior attenzione durante il rapporto
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7

IUD o
spirale in rame
Indice di Pearl:
ME 0,6 (f)
UE 5,0 (h)
IUD o
spirale in rame
Indice di Pearl:
ME 0,6 (f)
UE 5,0 (h)
VANTAGGI
Di Barriera
Non richiede la pianificazione dei rapporti.
SVANTAGGI
Rischio di infiammazioni e gravidanze extra-uterine.
Inserimento spesso doloroso, necessita di periodici controlli ginecologici.
Rischioso per donne che vogliono avere un figlio in un secondo tempo. Poco sicuro.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
h – Tratto dal libretto illustrativo di ParaGard T 380A

Diaframma
associato a crema o gel spermicida
Indice di Pearl:
ME 6,0 (f)
UE 16,0 (f)
diaframma
Indice di Pearl:
ME 6,0 (f)
UE 16,0 (f)
VANTAGGI
Di Barriera
Può essere inserito prima del rapporto e non richiede interruzioni.
SVANTAGGI
Inaccettabile per alcune coppie; può provocare irritazione ai genitali;
il tasso di fallimento è maggiore se la frequenza dei rapporti è superiore a tre la settimana.
Deve rimanere nella vagina per 6-8 ore dopo l’amplesso avvenuto senza potersi lavare. Consigliabile solo in combinazione con un metodo chimico.
Serve assistenza del medico per individuare la misura corretta.
Poco sicuro.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
Metodi contraccettivi naturali

metodo sintotermico di Rötzer
Indice di Pearl:
ME 0,7 (c) – 2,0 (d)
UE 2,8 (e) – 25,0 (f)
metodo sintotermico di Rötzer
Indice di Pearl:
ME 0,7 (c) – 2,0 (d)
UE 2,8 (e) – 25,0 (f)
VANTAGGI
Naturale, mantiene il naturale ciclo ormonale, non è invasivo.
SVANTAGGI
Richiede cooperazione e una grande consapevolezza oltre che la comprensione del ciclo di fertilità e una continua dedizione consapevole. Rimane un Metodo “manuale”, laborioso.
Esiste il pericolo di interpretazioni errate.
La sicurezza dipende dal grado di conoscenza ed esperienza del metodo.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
c – Roetzer, J. (1995) La regolazione naturale della fertilità, Cortina Editrice, Verona
d – Wechsler, T. (2006) Taking charge of your fertility, HarperCollins Publishers, New York.
e – Frank-Herrmann, P., Heil, J., Gnoth, C., Toledo, E., Baur, S., Pyper, C., Jenetzky, E., Strowitzki, T., Freundl, G. (2007) The effectiveness of a fertility awareness based method to avoid pregnancy in relation to a couple’s sexual behaviour during the fertile time: a prospective longitudinal study. Human Reproduction 22(5), 1310-19.
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media.

metodo della temperatura
Indice di Pearl:
ME 0,7 (c)
UE 25,0 (f)
metodo della temperatura
Indice di Pearl:
ME 0,7 (c)
UE 25,0 (f)
VANTAGGI
Naturale, mantiene il naturale ciclo ormonale, non è invasivo.
SVANTAGGI
È un Metodo “manuale”.
Il pericolo esiste nell’interpretazione errata dei dati.
Possibilità di rapporti liberi, limitati alla fase post-ovulatoria.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
c – Roetzer, J. (1995) La regolazione naturale della fertilità, Cortina Editrice, Verona
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
https://de.wikipedia.org/wiki/Empf%C3%A4ngnisverh%C3%BCtung

metodo Billings
osservazione del muco cervicale
Indice di Pearl:
ME 3,0 (f)
UE 25,0 (f)
metodo Billings
Indice di Pearl:
ME 3,0 (f)
UE 25,0 (f)
VANTAGGI
Naturale, mantiene il naturale ciclo ormonale, non è invasivo.
SVANTAGGI
È un metodo “manuale”. Richiede disciplina e tempo. E’ un aiuto per chi desidera una gravidanza.
Per una corretta applicazione del metodo è necessario che sia insegnato e appreso correttamente, poiché rimane, affidato ad osservazioni soggettive.
Non adatto per la contraccezione sicura.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
https://de.wikipedia.org/wiki/Empf%C3%A4ngnisverh%C3%BCtung

L.A.M. allattamento
Indice di Pearl:
ME 2,0 (l)
UE 2,0 (l)
L.A.M. Metodo dell’Amenorrea
da Lattazione
Indice di Pearl:
ME 2,0 (l)
UE 2,0 (l)
VANTAGGI
È un metodo Naturale e può essere utilizzato dopo una gravidanza entro i primi 6 mesi
Il metodo L.A.M. è applicabile se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
• il bambino ha meno di 6 mesi,
• si alimenta esclusivamente al seno,
• succhia almeno 6 volte il giorno (l’intervallo tra le poppate non deve essere superiore a 4 ore),
• succhia almeno una volta di notte (l’intervallo tra le poppate notturne non deve essere superiore a 6 ore),
• non si sono verificate perdite di sangue dalla fine della ottava settimana dopo il parto (non si considerano perdite mestruali quelle perdite ematiche o siero- ematiche che si verificano nei primi 56 giorni dal parto).
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
SVANTAGGI
Non è più applicabile se:
• è ricomparsa la mestruazione ( perdite ematiche per due/tre giorni consecutivi consecutivi dopo otto settimane dal parto),
• il bambino ha già compito sei mesi,
• l’allattamento non è esclusivo.
FONTE
l – https://www.amicidomenicani.it/wp-content/uploads/LAM.pdf
https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung

coito interrotto
Indice di Pearl:
ME 4,0 (f)
UE 27,0 (f)
coito interrotto
Indice di Pearl:
ME 4,0 (f)
UE 27,0 (f)
VANTAGGI
Naturale
SVANTAGGI
Non è considerato un metodo, anche se ancora molto diffuso.
Nel liquido che l’uomo emette già prima della eiaculazione, vi possono essere spermatozoi e questo è spesso causa di gravidanze non desiderate.
Qualsiasi pratica con penetrazione (senza protezione) nei giorni potenzialmente fertili è ad altissimo rischio.
Sicurezza non soddisfacente, praticamente non esistente. Il coito interrotto non fa parte del metodo della contraccezione naturale. E’ un “non metodo”. Sconsigliato.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7

nessun metodo
Indice di Pearl:
ME 85,0 (f)
UE 85,0 (f)
nessun metodo
Indice di Pearl:
ME 85,0 (f)
UE 85,0 (f)
VANTAGGI
Naturale.
SVANTAGGI
Non adatto per una contraccezione naturale, sicura e consapevole. Non può essere considerato un metodo contraccettivo.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
Contraccezione
Ormonale, Chirurgica, Chimica
Indice di ERRORE di METODO e di UTILIZZO
La valutazione della sicurezza (efficacia ) di un metodo contraccettivo viene basata sulla possibilità che accada un ERRORE del metodo ME (method error) durante l’utilizzo corretto dello stesso da parte di 100 donne x 13 cicli (= 1 anno).
L’Indice Pearl:
0 (zero) = nessuna errore; equivale a una sicurezza contraccettiva del 100%
1 = su 100 donne che utilizzano questo metodo per 13 cicli una di costoro potrebbe rimanere incinta
2 = su 100 donne che utilizzano questo metodo per 13 cicli due di costoro potrebbero rimanere incinta
Metodi contraccettivi ORMONALI

pillola,
cerotto,
anello
Indice di Pearl:
ME 0,1-0,9 (j)
UE 8,0 (f) – 9,0 (k)
- pillola - cerotto - anello
Indice di Pearl:
ME 0,1-0,9 (j)
UE 8,0 (f) – 9,0 (k)
VANTAGGI
Ormonale, Sicura
SVANTAGGI
Influisce sul sistema ormonale, in quanto medicinale, non di rado causa effetti collaterali.
Elevato il rischio per la salute delle fumatrici.
Indispensabile un controllo periodico da parte del ginecologo.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
Attenzione alle controindicazioni.
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung
j –
https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung
https://de.wikipedia.org/wiki/Pearl-Index
k – Kost, K., Singh, S., Vaughan, B., Trussell, J., Bankole, A. (2008) Estimates of contraceptive failure from the 2002 National Survey of Family Growth, Contraception 77(1), 10-21

mini pillola
pillola di solo progestinico
Indice di Pearl:
ME 0,3 (f) – 0,5 (j)
UE 3 (j) – 8 (f)
-mini pillola - pillola di solo progestinico
Indice di Pearl:
ME 0,3 (f) – 0,5 (j)
UE 3 (j) – 8 (f)
VANTAGGI
Ormonale
Sicura
SVANTAGGI
Influisce sul sistema ormonale, in quanto medicinale, non di rado causa effetti collaterali.
Elevato il rischio per la salute delle fumatrici.
Indispensabile un controllo periodico da parte del ginecologo.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
Attenzione alle controindicazioni.
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
j – https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung
https://de.wikipedia.org/wiki/Pearl-Index

spirale medicata, contraccezione intrauterina,
Indice di Pearl:
ME 0,4 (i)
UE 3,0 (i)
- spirale medicata - contraccezione intrauterina - mirena
Indice di Pearl:
ME 0,4 (i)
UE 3,0 (i)
VANTAGGI
Ormonale
Sicura
SVANTAGGI
Tutti gli effetti collatterali della spirale di rame IUD – vedi IUD o spirale – a cui sommare possibili disturbi psichiatrici, spotting, amenorrea, ritenzione idrica, atrofizzazione dell’utero, emorragie.
Indispensabile un controllo periodico da parte del ginecologo.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
Attenzione alle controindicazioni.
FONTE
i – Blumenthal, P.D., Voedisch, A., Gemzell-Danielsson, K. (2010) Strategies to prevent unintended pregnancy: increasing use of long-acting reversible contraception, Human Reproduction Update, 7.
https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung

ormoni iniettabili
Indice di Pearl:
ME 0,05 – 3,0 (f)
UE 0,05 – 3,0 (f)
- ormoni iniettabili
Indice di Pearl:
ME 0,05 – 3,0 (f)
UE 0,05 – 3,0 (f)
VANTAGGI
Ormonale
Sicura
SVANTAGGI
Influisce sul sistema ormonale, in quanto medicinale, non di rado causa effetti collaterali. Elevato il rischio per la salute delle fumatrici.
Indispensabile un controllo periodico da parte del ginecologo.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
Attenzione alle controindicazioni.
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung
Metodi contraccettivi CHIRURGICI

sterilizzazione maschile
Indice di Pearl:
ME 0,10 (f)
UE 0,15 (f)
- sterilizzazione maschile
Indice di Pearl:
ME 0,10 (f)
UE 0,15 (f)
VANTAGGI
Vasectomia
Sicurissima
SVANTAGGI
È un metodo che richiede un intervento chirurgico non più reversibile. Tecnicamente sarebbe in teoria possibile ripristinare la fertilità, non ci sono però certezze sulla riuscita dell’intervento di reversibilità.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung

sterilizzazione femminile
Indice di Pearl:
ME 0,5 (f)
UE 0,5 (f)
- sterilizzazione femminile
Indice di Pearl:
ME 0,5 (f)
UE 0,5 (f)
VANTAGGI
Chiusura delle tube.
Sicurissima
SVANTAGGI
E’necessario un intervento chirurgico che solo raramente è reversibile.
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
FONTE
f – Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media. ISBN 0-9664902-0-7
https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung
Metodi contraccettivi CHIMICI

spermicidi senza metodo di barriera
Indice di Pearl:
ME 7,00 (i)
UE 15,00 (i)
spermicidi senza metodo di barriera
Indice di Pearl:
ME 7,00 (i)
UE 15,00 (i)
VANTAGGI
Usato con un metodo di barriera, aumenta la sicurezza.
SVANTAGGI
Si introducono in vagina prodotti come creme, gelatine, schiume, candelette ad azione spermicida. Tali prodotti hanno avuto una discreta diffusione, data soprattutto la loro libera vendita nelle farmacie, ma possiedono un basso indice di sicurezza se usati da soli.
I contraccettivi chimici sono quindi un metodo anticoncezionale che può essere utilizzato solo in associazione con i metodi di barriera (preservativo e diaframma)..
NON protegge da Malattie Sessualmente Trasmissibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_sessualmente_trasmissibile)
sono costosi
FONTE
i – Blumenthal, P.D., Voedisch, A., Gemzell-Danielsson, K. (2010) Strategies to prevent unintended pregnancy: increasing use of long-acting reversible contraception, Human Reproduction Update, 7.
https://de.wikipedia.org/wiki/Empfängnisverhütung
Si declina qualunque responsabilità per la validità delle informazioni contenute in questa pagina che nel tempo possono variare, non costituiscono motivo di autodiagnosi o di automedicazione e non sostituiscono la consulenza medica e/o professionale.
La fonte delle informazioni è alla fine di ogni descrizione.
La Contraccezione Tecnologica:
una valida alternativa
conosco un segreto
te lo svelerò
Quando lo scorrere della vita inizia a creare delle situazioni intorno a noi che richiedono con sempre maggiore frequenza di cambiare qualcosa, fuori e/o dentro di noi, allora è arrivato il momento di porsi delle domande importanti:
“È utile e giusto per me continuare con l’assunzione di un ormone per evitare una gravidanza?”
oppure
“È arrivato il momento di fare un „upgrade“ alla Contraccezione Tecnologica Naturale?”
Per dare delle risposte esaustive è necessario ricordare cosa succede con l’assunzione di un contraccettivo ormonale…
La Contraccezione Tecnologica: una valida alternativa
…
Per dare delle risposte esaustive è necessario ricordare cosa succede con l’assunzione di un contraccettivo ormonale.
La contraccezione ormonale (indipendentemente dal tipo) comporta sempre una somministrazione di ormoni dall’esterno. Che questo avvenga con una pillola, un cerotto, una spirale, un’iniezione o un impianto sottocutaneo, sempre di ormoni sintetici si tratta, che hanno lo scopo di inibire l’ovulazione.
Quando l’ovaio non libera l’ovulo, l’utero non ha motivo di ispessire l’endometrio – quel „cuscinetto di tessuto pronto ad accogliere l’eventuale gravidanza“ che poi si sfalda, se non vi è concepimento dando luogo alle mestruazioni – e quindi viene sospesa anche la mestruazione naturale.
Il sanguinamento che hai con l’assunzione del contraccettivo ormonale, è solamente una „finta“ mestruazioni ( o meglio perdita) che viene provocata quando si interrompe di colpo l’assunzione dell’ormone per alcuni giorni. Questo sanguinamento non ha nulla a che fare con una vera mestruazione, e di solito avviene nella 23a-24a giornata, con un ritmo regolarissimo ma totalmente artificiale.
Tralasciando i possibili effetti collaterali che tutti i farmaci – compresi gli ormoni contraccettivi – inevitabilmente hanno (e il bugiardino ne è triste testimonianza), la donna si accorge di essere vissuta in un mondo „sospeso“ solo dopo aver interrotto definitivamente l’assunzione.
Benvenuta sulla terra!
Ecco che come prima cosa si renderà necessario „elaborare e smaltire“ possibili effetti collaterali da assunzione e da interruzione.
Se poi le mestruazioni (quelle naturali) ritornano dopo 3-6 settimane per più cicli consecutivi, il peggio è passato.
Adesso serve monitorare l’andamento del ciclo, dell’avvenuta ovulazione, delle diverse fasi, pre- e post- ovulatori, dell’andamento ormonale naturale. Tutte queste informazioni si possono ricavare da Lady-Comp o Pearly, direttamente o indirettamente, in maniera del tutto automatica e semplice.
Essi indicano alla donna le vie che può percorrere per iniziare a riscoprire quella parte della sua femminilità che finora le è stata nascosta.
Ed ecco che si accorge di essere un „Essere vivente biologico“ in continuo mutamento e in diretta comunicazione con tutto quanto succede intorno a lei. Con ogni passo che fa e emozione che sale, con ogni pensiero che ha e sentimento che prova, lei inizia a sentirsi nuovamente parte di quel maestoso ciclo della natura che prima era „sospeso“.
Solo dopo essere ritornata su questa via così naturale e semplice, ogni giorno diventa un esplorare nuovi orizzonti.
La contraccezione naturale è molto di più di una valida alternativa – se è anche tecnologica – diventa sicura, semplice e veloce. Ed è senza costi aggiuntivi – quindi economica – perché viene usata per tutta la vita fertile.
E non è tutto…
Ti aspettiamo con affetto
Lo staff della BabyComp
Vuoi continuare con: Io sono Pearly2, il tuo specchio
ogni singola immagine è un link: per avere ulteriori informazioni sulla contraccezione
La tua Fertilità
Analisi del ciclo
Con l’aiuto di Lady-Comp 21: un laboratorio di diagnosi permanente.
Una corretta prevenzione si basa sulla consapevolezza del funzionamento del proprio corpo,
per provvedere alla propria salute continuamente e per essere preparate ed evitare complicanze future. … LINK
Fai una pausa!
Concediti 18 minuti per partecipare a questo Webinar gratuito.
Trattiamo un tema che riguarda tutte le donne in età fertile e quindi anche te.
Parleremo inoltre dei:
- 7 motivi per i quali vale la pena sostituire
- il vecchio paradigma:
«solo la contraccezione ormonale è comoda e sicura» - con un nuovo paradigma: …
- il vecchio paradigma:
Iscrivendoti al Webinar ricevi in Regalo anche l’Ebook: “Quando l’anima di una donna soffre, il suo corpo si ammala“.
Guarda i dettagli e iscriviti al WEBINAR Gratuito