fbpx
FAQ – Prodotti2020-09-15T18:21:44+00:00

FAQ – Prodotti

(5) Pearly e LadyComp possono essere usati anche durante l’allattamento? VIDEO2020-09-21T06:49:56+00:00

Pearly e LadyComp possono essere usati anche durante l’allattamento? VIDEO

E’ doveroso premettere che il ripristino della fertilità in allattamento è molto spesso un’incognita.
In realtà, solo nelle prime settimane dopo il parto naturalese si allatta esclusivamente con frequenza al seno -per ragioni fisiologiche, è improbabile che la donna sia fertile.

Una volta trascorso questo primo periodo teoricamente la donna dovrebbe continuare a non avere l’ovulazione, per effetto dell’azione della prolattina, però nella pratica, abbiamo donne:

  • che nonostante un allattamento continuo e costante, ovulano e quindi possono nuovamente rimanere incinte
  • in cui è sufficiente che tra una poppata e l’altra trascorrano più ore che improvvisamente si ripristina la fertilità
  • che non hanno l’ovulazione né quindi la mestruazione fino che non è completamente terminato l’allattamento.

Usare Pearly o Lady-Comp se non è ancora comparsa la mestruazione, è utile per capire quando si sta ripristinando la fertilità. Durante l’allattamento esclusivo e frequente lo è un po’ meno per la contraccezione naturale.
Infatti, benché sia Pearly che LadyComp possano essere utilizzati anche durante l’allattamento, dobbiamo mettere in conto che l’ovulazione potrebbe non presentarsi per diversi mesi, e, finché gli apparecchi non la rilevano, continuerebbero ad indicare giallo.
Altra cosa è invece se si è già mestruato e quindi si possono immettere già dei dati M precedenti.

In pratica, allora, quando si possono iniziare o riprendere le misurazioni durante l’allattamento?

Generalmente, è consigliabile iniziare con le misurazioni una volta che:

  • le poppate notturne si riducono ad una e quindi la donna riesce a dormire almeno 4-5 ore, anche se interrotte (purché l’ultima ora sia intera), a maggior ragione se sono necessarie delle frequenti aggiunte e quindi aumenta in modo esponenziale la probabilità che l’ovulazione avvenga anticipatamente e riprenda il ciclo normale.

Se il dispositivo veniva già utilizzato prima di rimanere incinta, prima di rimetterlo in funzione, consigliamo di cancellare i dati memorizzati (come indicato nel Libretto delle Istruzioni).

Per tranquillità è giusto e doveroso precisare che, anche quando gli apparecchi vengono messi in uso prima che sia possibile immettere il dato mestruale, se indicano verde (=non fertile) garantiscono comunque un’affidabilità del 99,3%.

Inoltre, al fine di non lasciare in memoria cicli irregolari, è consigliabile effettuare una nuova “cancellazione dei dati memorizzati” anche al termine dell’allattamento.

Approfondimenti nel Blog: Lady-Comp baby in allattamento e il LAM (LINK)

(5) Quali dati servono a Lady-Comp baby per la pianificazione?2021-12-10T13:23:26+00:00

Quali dati servono a Lady-Comp 21 per pianificare un bambino?

Sono tre (quattro) i dati che servono a Lady-Comp 21 per poter:

  • dare l’esatta indicazione giornaliera di fertilità,
  • comunicare il giorno in cui è necessario avere uno o più RS (rapporti sessuali)
  • riconoscere una potenziale gravidanza già 5 giorni dopo l’avvenuta ovulazione
  • calcolare il giorno esatto del concepimento e quello del previsto parto

Questi dati sono:

  1. La temperatura basale (LINK) della donna. La misurazione, che richiede soli ca. 30 secondi, viene effettuata in modo sublinguale (sotto la lingua) con un apposito termosensore (termistore) collegato all’apparecchio.
  2. Il dato mestruale (M). Una volta al mese la donna deve confermare a Lady-Comp 21, premendo un tasto, la presenza delle mestruazioni. E’ possibile variare il dato mestruale prima di effettuare una nuova misurazione.
  3. Le coppie che vogliono pianificare un bambino inseriscono in Lady-Comp 21 con un tasto anche il dato RS (rapporto sessuale). Questa informazione viene inserita solo quando Lady-Comp 21 indica “rosso” o “rosso lampeggiante”.
  4. Approfondimenti sul sesso del nascituro LINK

P.S. I punti (1) e (2) vengono richiesti da tutti i dispositivi, quindi anche da Pearly2.

(5) I dati di Lady-Comp sono utili anche per il monitoraggio della fertilità? VIDEO2020-09-21T06:48:47+00:00

I dati di Lady-Comp sono utili anche per il monitoraggio della fertilità? VIDEO

Il ciclo della donna è praticamente suddiviso in 3 fasi:

  • La fase pre-ovulatoria (che parte dal 1° giorno della mestruazione) di cui una parte dei giorni è NON fertile e una parte è invece fertile quando ci troviamo pochi giorni prima dello scoppio del follicolo, la cosiddetta ovulazione
  • La fase ovulaloria
  • E la fase post-ovulatoria, prevalentemente NON fertile.

Tutto ciò avviene grazie all’equilibrio tra due ormoni gli estrogeni e il progesterone.

Nella fase pre-ovulatoria affinché il follicoli possa maturare e possa quindi esserci l’ovulazione vi è una predominanza estrogenica, subito dopo lo scoppio del follicolo calano gli estrogeni e c’è un aumento del progesterone che determina un aumento della temperatura basale. Il ciclo fertile e ovulatorio è quindi caratterizzato da un andamento bifasico della temperatura: un fase ipotermica dal 1° girono di Mestruazione fino all’ovulaizone

Attraverso la Stampa dei dati memorizzati nell’apparecchio è possibile controllare se la donna ha regolarmente l’ovulazione e l’equilibrio ormonale estro-progestinico tra la fase preovulatoria e quella postovulatoria.

In caso di squilibrio ormonale, infatti, il grafico delle temperature inserite non presenta il tipico andamento bifasico, e nella stampa questo emerge.

Quando risulta utile una Stampa dei Dati
Non tutte le donna sanno che mestruare non significa necessariamente ovulare e che avere, anche se regolarmente, l’ovulazione non é presupposto automatico di fertilità.
Quindi la stampa dei dati torna utile per avere un quadro dell’equilibrio ormonale della donna, soprattutto in caso di:

  • Post Pillola
  • Troppi giorni rossi o gialli
  • Ciclo eccessivamente irregolare
  • Pianificazione di Gravidanza
  • Premenopausa.

Insomma in tutti i casi in cui si vuole fare una vera prevenzione. Definire gli apparecchi Lady-Comp dei semplici contraccettivi naturali, benché sicuri al 99,3%, è veramente riduttivo. In pratica sono gli apparecchi Pearly e Lady-Comp praticamente dei dispositivi diagnostici, di analisi continuativa della fertilità della donna, nel lungo periodo.

Titolo

Sei unica, anche il tuo ciclo lo è!

Vuoi avere certezze sul tuo ciclo, per evitare con serenità una gravidanza indesiderata o stai cercando un bambino?
Hai già sentito parlare di Pearly o Lady-Comp, e vorresti informarti senza impegno?
Stai prendendo ancora la pillola (o altro contraccettivo ormonale) per evitare una gravidanza e vorresti capire se esiste un’alternativa valida e sicura, semplice e veloce?
O cerchi, al contrario di rimanere incinta,
ma sai poco del tuo ciclo, dell’ovulazione, degli ormoni…

Nella Newsletter parleremo anche

Perché Pearly? | Il metodo | Come si utilizza Pearly | Da non credere… | Recensioni | Cosa fare se la tua Ginecologa non conosce Pearly2 | Quando scegliere Lady-Comp | Ovaie e Ovulazione | I 7 SuperPoteri dell’Utero | Giorni verdi e rossi | Sicurezza contraccettiva | Stampa Dati | Pianificare una Gravidanza | L’importanza della Consulenza individuale | Il valore del Kit di Assistenza Estesa
| EBOOK, GRATIS:“Quando l’Anima della Donna soffre, il suo Corpo si ammala.”

ISCRIVITI alla NEWSLETTER!

Torna in cima